Tecno ID: f.a.q.
Per comodità, risparmio di tempo sul lavoro, avere la certezza che l'accesso ai locali avverrà solo per gli utenti abilitati. Risultati: le porte saranno sempre chiuse.
L'utilizzo della tecnologia biometrica ha molti vantaggi, il primo e più importante è senza dubbio la comodità di aprire senza doversi portare dietro niente, dare la possibilità di aprire a terzi con la certezza che la chiave non venga ceduta o perduta, dare la possibilità a dipendenti collaboratori di entrare senza dover suonare e senza dover fare centinaia di duplicati di chiavi, poter disabilitare gli utenti senza dover richiedere la chiave oppure cambiare la serratura ...
L'installazione dei ns. dispositivi non richiede particolari interventi. E' sufficiente predisporre l'alimentazione a 12V in continua e la serratura elettrica o il cancello da comandare. I dispositivi vengano consegnati in confezione corredata del manuale d'uso e del manuale d'installazione che indica la posizione dei collegamenti da effettuare.
L'elettricista è sicuramente in grado di effettuare l'installazione dei dispositivi Tecno ID...
Il manuale d'uso ci spiega semplicemente, passo passo e con illustrazioni, la procedura da effettuare.
La registrazione avviene direttamente dal lettore che verrà utilizzato per l'accesso.
La prima volta occorre premere opportunamente i tasti del lettore per registrare almeno un utente con due ruoli: normale e amministratore. Il dito normale servirà per aprire la porta, l'amministratore per accedere nuovamente alla modalità di gestione utenti (registrazione e cancellazione).
Se si utilizza il software, la procedura è ancora più semplice e per la registrazione può essere utilizzato un qualsiasi lettore dell'impianto.
No.
Il PC viene usato per snellire la gestione degli utenti (tipicamente quando gli utenti iniziano ad essere un numero consistente - per la famiglia in genere non è necessario), oppure in sistemi di controllo accessi. Ovvero se mi interessa avere lo storico degli accessi o impostare le fasce orarie per abilitare gli utenti solo in determinati giorni/orari.
Tutti.
Famiglia: I ns. dispositivi sono usati in famiglia per la porta, il cancello ed il cancelletto. Ad esempio, chi ha il giardino capisce bene la comodità di chiudere sempre la porta di casa senza preoccuparsi di aver preso le chiavi.
Azienda, Enti e Associazioni: Vengono usati nelle porte d'accesso per evitare che il campanello venga suonato da tutti i dipendenti. Nei magazzini per essere certi che vi accedono solo le persone abilitate. Nelle corsie degli ospedali per evitare che infermieri debbono utilizzare mazzi di chiavi giganteschi. Negli uffici ed in tutti i locali riservati in genere.
La Tecno ID è un'azienda giovane e dinamica che al primo posto pone la soddisfazione del cliente. I dispositivi, progettati e prodotti all'interno della propria struttura, sono realizzati con cura, avvalendosi dei migliori componenti e studiati per rendere l'utilizzo più semplice possibile. Questo è stato possibile ascoltando i nostri clienti.
Il ns. personale è in grado di dare tutta l'eventuale assistenza necessaria, dalla pre-vendita alla post-vendita, aiutando alla scelta del prodotto più idoneo, suggerendo soluzioni per la realizzazioni di impianti complessi, risoluzione di problemi e qualsiasi altro chiarimento necessario: questi sono i vantaggi interfacciandosi direttamente alla casa madre. Anche l'assistenza tecnica è svolta presso i ns. laboratori.
Questo dipende da come viene fatto l'impianto. Se vi è questa necessità occorre prevedere una batteria tampone. In ogni caso, l'utilizzo dei ns. sistemi d'apertura, non pregiudica l'utilizzo della chiave. Tutto dipende dalla serratura utilizzata.
Certo.
Il dispositivo può essere aggiunto all'impianto già esistente dell'apricancello, senza pregiudicarne l'attuale funzionamento.
Si.
Grazie al OneTouch, non solo possiamo aprire una porta, ma è possibile utilizzarlo anche per l'inserimento dell'allarme, distinguendo fino a quattro zone. Le uscite disponibili sono fino a sei, pensate per un'apertura, l'allarme coercizione e l'inserimento di quattro zone d'allarme, ma spesso vengano utilizzate anche per scopi diversi, tutto dipende da cosa vogliamo comandare e quindi dall'impianto che realizziamo.
Si.
Questo richiede l'utilizzo del software di Gestione Accessi e della scheda d'interfaccia NET02. Sarà possibile creare fino a 32 fasce orarie e 90 programmi settimanali, da associare ai singoli utenti per ogni varco. Quindi l'utente Mario Rossi, potrà avere un programma settimanale per accedere al proprio ufficio ed un altro per accedere dalla porta d'ingresso dell'azienda.
Il software di rilevazione presenze è pensato proprio per questo. I vantaggi più importanti sono l'impossibilità del dipendente di marcare per altri ed eliminare la necessità di gestire i badge. Moltissimi gli automatismi pensati proprio per la gestione delle presense: vedi scheda tecnica Gestione Presenze.
La marcatura dei dipendenti è possibile anche utilizzando il software di Gestione Accessi, esportando gli orari di marcatura (ingresso/uscita) su foglio excel.
L'utilizzo del software snellisce la gestione degli utenti, inserendo nuovi utenti, associando e rimuovendo rapidamente gli utenti dai singoli varchi. Ci permette inoltre di visualizzare tutti gli accessi effettuati dagli utenti e di impostare i parametri del sistema.
No.
Il processo di registrazione avviene acquisendo temporaneamente l'immagine dell'impronta. Da questa vengano individuati i punti caratteristici, detti minuzie. Ovvero i punti dove le linee si interrompano o si biforcano. Tali punti opportunamente codificati danno luogo ad un codice numerico detto template. Questa operazione è irreversibile, ovvero dal template non è possibile risalire all'impronta digitale che lo ha generato.
In fase di identificazione, viene eseguita la stessa operazione ed il template ottenuto viene confrontato con quelli in memoria.
I dispositivi vengano consegnati con una soglia di sicurezza di default, ovvero con una probabilità di falsa accettazione d1 1/100.000. Questo ci permette un rapido accesso, senza osservare particolari accorgimenti quando si appoggia il dito per comandare l'apertura. Su richiesta è possibile impostare i dispositivi con una soglia di sicurezza maggiore, arrivando ad una probabilità di falsa accettazione di 1/100.000.000. Ovviamente più incrementiamo la soglia di sicurezza e più attenzione dobbiamo fare nel posizionare il dito sullo scanner.